Piano Zucchi – Pizzo Carbonara (1979 m)
Accompagnatori: Ettore Aronadio – AE Luigia Di Gennaro
Obbligatorio comunicare la propria adesione agli accompagnatori (Ettore 3283181603 o Luigia 3286655656).
Il territorio delle Madonie rappresenta in Sicilia una delle aree geologiche di maggiore fascino naturalistico e nel contempo di grande interesse scientifico, per le sue caratteristiche geomorfologiche e litologiche che permettono di ricostruire la storia geologica dell’area madonita, che è anche quella dell’intera Sicilia.
Programma: Appuntamento a piazza Croci alle ore 7.15 e partenza d alle ore 7,30 con automezzi propri lungo autostrada Palermo Catania fino allo svincolo di Buonfornello; poi verso Collesano e Piano Zucchi (1.100 m s.l.m.).
A piedi, su sentiero al Piano del Formaggio; indi in salita lungo un impluvio, su terreno naturale roccioso in decisa pendenza, fino ad intercettare, poco sotto la cima, il sentiero che da Piano Battaglia conduce al Pizzo Carbonara (1979 m s.l.m.).
Pranzo al sacco.
Discesa su terreno naturale a Pizzo Scalonazzo e, su sentiero, a Piano Battaglia da dove, per la Sorgente del Faggio e il Piano del Formaggio, ritorno a Piano Zucchi.
Recupero degli automezzi e rientro a Palermo.
Scheda tecnica
Dislivello 950 m circa;
Lunghezza del percorso: 10 km circa;
Natura del percorso: sentieri , terreno naturale roccioso in forte pendenza;
Difficoltà: EE escursionisti esperti (escursione adatta a persone ben allenate).
I direttori si riservano la possibilità di modificare l’itinerario in base alle condizioni metereologiche. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.
Equipaggiamento: Scarponi da trekking, obbligatori. Zaino e bastoncini da trekking. Abbigliamento adatto alla stagione e alla quota più giacca a protezione da vento e/o pioggia. Almeno 1.5 litro d’acqua da bere. Pranzo al sacco.
Contributo spese carburante per chi usufruisce di passaggio in auto: 10 euro.
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 €(minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/03/norme-non-soci.pdf
ed inviarli firmati alla nostra email palermo@cai.it
Si consiglia vivamente ai non soci di attivare l’assicurazione infortuni giornaliera, al costo di 8,40 € recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.
È importante tenere presente che non si tratta di semplice passeggiata nei prati o nei boschi, ma di escursione in montagna che, pur non presentando rischi e difficoltà dal punto di vista alpinistico, né necessitando di particolari indumenti e attrezzature, prevede comunque una certa predisposizione alla montagna e un adeguato equipaggiamento per eventuale pioggia o freddo. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.