Riserva dello Zingaro
Accompagnatori: Gianni Caltanisetta e Caterina Gucciardi.
Il Presidio CAI di Salemi insieme e la Sezione Cai di Palermo organizzano un’escursione presso la Riserva dello Zingaro, area naturale protetta costituita da una fascia costiera di sette km che si estende da nord, nel territorio di San Vito Lo Capo, fino a sud nel territorio di Castellammare del Golfo. La prima riserva istituita dalla Regione Siciliana nel 1981.
I° appuntamento a Palermo – Piazza Croci – alle ore 07:15 e partenza con auto proprie alle ore 07:30 per Castellammare del Golfo e parcheggio della Riserva lato Scopello dove ci sarà il II° appuntamento alle ore 09:00 con i soci provenienti dalle altre sedi.
A piedi per il Sentiero Costiero fino al Centro Visitatori. Dopo una breve salita, proseguimento sul sentiero delle Orchidee, fino a raggiungere Contrada Sughero.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Ritorno per il Sentiero Costiero.
Dislivello: m 350 circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di percorrenza: ore 3,30′ circa
Natura del percorso: stradella, sentiero (E)
È obbligatorio l’utilizzo di scarponi è consigliato l’uso di bastoncini.
Contributo Carburante per chi parte da Palermo: 12€ da dare al conducente che mette a disposizione l’auto.
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 €(minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/03/norme-non-soci.pdf
ed inviarli firmati alla nostra email palermo@cai.it
I non soci possono eventualmente attivare un’assicurazione infortuni giornaliera (facoltativa), al costo di 8,40 € recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.
È importante tenere presente che non si tratta di semplice passeggiata nei prati o nei boschi, ma di escursione in montagna che, pur non presentando rischi e difficoltà dal punto di vista alpinistico, né necessitando di particolari indumenti e attrezzature, prevede comunque una certa predisposizione alla montagna e un adeguato equipaggiamento per eventuale pioggia o freddo. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.