VI° TREKKING DELLE MADONIE
Accompagnatori: A. Corrao, P. Longo, M. Patricola
Un trekking di 3 giorni attraverso le alte Madonie tra antichi sentieri, doline e alberi monumentali con basi al Rifugio Crispi e al Rifugio Marini.
Partenza venerdì alle ore 8 da viale Regione Siciliana (Trionfante Antichità) con automezzi propri per Isnello. A piedi per Case Aculeia e Pizzo Trigna (m 1235); proseguimento per le propaggini di Monte Milocco, la roverella millenaria di Macchia Dell’Inferno e Piano Sempria.
Dislivello: m 970 in salita: m 270 in discesa
Lunghezza del percorso: km 14 circa
Tempo ore 6 circa
Natura del percorso. Stradella e sentiero per lunghi tratti pietroso (E)
Sabato mattina a piedi per Croce dei Monticelli, Pizzo Costio e Pizzo Carbonara (m 1979), proseguimento per la panoramica via della e discesa a Piano Battaglia per il versante Sud dello Scalonazzo.
Dislivello: m 670 in salita: m 300 in discesa
Lunghezza del percorso: km 12 circa
Tempo di percorrenza: ore 5,30’
Natura del percorso: stradella, sentiero e terreno naturale pietroso (E)
Domenica Mattina dopo l’incontro con i partecipanti provenienti da Palermo, a piedi attraverso l’antico sentiero che costeggia il complesso montuoso del Carbonara e collegava Piano Battaglia con Piano Zucchi; da lì alla Sorgente Favara, falde di Cozzo Balatelli e Isnello.
Dislivello: m 1350 in discesa: trascurabile in salita
Lunghezza del percorso: km 13 circa
Tempo di percorrenza: ore 5 circa
Natura del percorso: stradella, sentiero e tratto di asfalto (E)
Obbligatorio l’uso di scarponi per tutte le escursioni