Tragedie Greche a Siracusa
Tragedie Greche a Siracusa
Accompagnatori: Angelo Intorre, Nicola Restuccia
Il gruppo è formato, eventuali soci che volessero aggregarsi dovranno organizzarsi in autonomia e comunque dare comunicazione della partecipazione entro mercoledì 14 maggio direttamente a Nicola 3357290631
Note Generali:
Quota carburante da dividere tra i passeggeri (escluso l’autista) 80€.
Per gli spostamenti in auto prevedere sempre scarpe comode di ricambio rispetto agli scarponi utilizzati per il trekking.
…da non dimenticare i Biglietti teatro
Venerdì 16: Villa Romana del Casale (550m)
Partenza ore 8:30 da Palermo, dalla stazione di servizio ENI di Viale Regione Siciliana subito dopo il ponte di Bonagia in direzione Catania, con equipaggi già formati ed automezzi propri per la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina e visita del sito Patrimonio UNESCO (orario previsto 10:30). Pranzo al sacco. Trasferimento a Siracusa, check-in presso le strutture ricettive, quindi al Teatro Greco per assistere alle rappresentazioni classiche.
Dislivello: m 100
Lunghezza del percorso: km 4 circa
Tempo di percorrenza: ore 3 circa
Natura del percorso: Percorso cittadino (T)
Sabato 17: Urban Trekking a Noto (150m)
Partenza ore 9:00 per Noto, visita della cittadina in occasione dell’Infiorata di Noto. Nel pomeriggio rientro a Siracusa, quindi al Teatro Greco per assistere alle rappresentazioni classiche.
Dislivello: m 100
Lunghezza del percorso: km 12 circa
Tempo di percorrenza: ore 6 circa
Natura del percorso: Percorso cittadino (T)
Domenica 18: Parco archeologico di Noto Antica (410m) e Cava Carosello (270m)
Partenza ore 9:00 per Noto Antica, a piedi per i ruderi dell’antica cittadina, quindi discesa alla Cava Carosello. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro a Palermo.
Dislivello: m 300
Lunghezza del percorso: km 12 circa
Tempo di percorrenza: ore 5 circa
Natura del percorso: Stradella, sentiero e terreno naturale (E)
Note: obbligatorio l’uso di scarponi, consigliati i bastoncini
Programma soggetto a variazioni in funzione dell’organizzazione degli eventi locali e/o avverse condizioni meteo.