Programma sintetico II° semestre 2025
Qui sotto trovate il programma sintetico del secondo semestre 2025. Nell’approssimarsi della data della singola attività, appena la stessa sarà confermata dai rispettivi accompagnatori, verrà pubblicato il programma di dettaglio.
Dom 7 Settembre
SEGESTA – SANTUARIO DI CONTRADA MANGO trekking archeologico a cura del presidio di Salemi durata mezza giornata
Sab 13 – Dom 14 Settembre
ISOLA DI USTICA (m 239) Intersezionale con la Sezione di Messina; Accompagnatori: M. Patricola, C. Giacobbe, F. Tirrito; Prenotazione obbligatoria entro il 20 luglio contattando Massimiliano al numero 338/9745353
Sab 20 – Dom 21 Settembre
BIVACCO SULL’ETNA; Accompagnatori: N. Caravà, N. Restuccia, F. Patricolo; Pernottamento in spartano bivacco, escursioni di tipo E ma con necessità di portare nello zaino l’occorrente per due giorni di cammino ed una notte (sacco a pelo, stuoino, acqua, cibo, vestiario); Il programma sarà divulgato 15 giorni prima dell’escursione
Dom 21 Settembre
GOLE DEL CIPOLLAZZO E CALA BUCERNO; Accompagnatori: M. Fresta , A. Varvaro; Tipo escursione (E); Dislivello: trascurabile; Lunghezza del percorso: km 4; Tempo di percorrenza: ore 2
CICLOESCURSIONE ERICE – TRAPANI; Accompagnatori: G. Alfano, C. Cassarà; Difficoltà tecnica: MC/MC; Dislivello: m 350; Lunghezza del percorso: km 34; Tempo di pedalata: ore 4,5
Sab 27- Dom 28 Settembre
ISOLA DI MARETTIMO; Accompagnatori: N. Caravà, F. Patricolo
Sab: Monte Falcone (m 686) e Punta Troia; Tipo escursione (E); Dislivello: m 700; Lunghezza del percorso: km 15; Tempo di percorrenza: ore 6
Dom: Punta Libeccio; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 13; Tempo di percorrenza: ore 5
Dom 28 Settembre
MONTE GEMINI (m 1392); Accompagnatori: E. Aronadio, M. Fresta, A. Varvaro; Tipo escursione (E); Dislivello: m 500; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 4,5
MONTE QUACELLA (m 1869); Accompagnatori: G. Fontana, M. Patricola; Tipo escursione (EE); Dislivello: m 750; Lunghezza del percorso: km 10; Tempo di percorrenza: ore 6,5
Dom 5 Ottobre
ISOLA DI MOZIA Trekking archeologico a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (T); Dislivello: trascurabile; Lunghezza del percorso: km 4; Tempo di percorrenza: ore 4
Trenotrekking ROCCA DESTRA E PIZZO MARIANI; Accompagnatori: C. Cassarà, G. Lo Brano; Tipo escursione (E); Dislivello: m 400; Lunghezza del percorso: km 9; Tempo di percorrenza: ore 4
MONTE PELLEGRINO (m 600); Accompagnatori: M. Bonamini, G. Fontana, C. Giacobbe, M. Patricola; Tipo escursione (EEA)*; Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 6; *pendio roccioso in salita e in discesa con passaggi di I e II grado UIAA, obbligo di scarponi, casco, imbrago completo di longe, discensore ed un cordino. Escursione riservata ai soci e adatta a chi è abituato a muoversi in ambiente impervio, non soffra di vertigini ed abbia dimestichezza con l’utilizzo di attrezzatura da arrampicata. E’ richiesta la prenotazione chiamando gli accompagnatori.
Sab 11 – Dom 12 Ottobre 2025
TRAVERSATA CASTELBUONO – PIANO BATTAGLIA; Accompagnatori: F. Amarù, S. Musso, N. Restuccia;
Sab: Rifugio Crispi – Cozzo Luminario – Piano Battaglia; Tipo escursione (E)*; Dislivello: m 800; Lunghezza del percorso: km 9; Tempo di percorrenza: ore 4; Pernottamento al Rifugio Marini.
Dom: Vallone Faguara – Piano Pomo – Rifugio Crispi; Tipo escursione (E)*; Dislivello: m 350; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 5;
* per la presenza di ampi tratti su terreno naturale roccioso, per i dislivelli concentrati in rapporto alle distanze e per lo zaino più pesante rispetto alle classiche escursioni domenicali. L’attività richiede adeguata preparazione e condizione fisica. A ridosso della partenza si terrà un incontro tra i partecipanti per l’organizzazione di dettaglio.
Dom 12 Ottobre
PIZZO GALLINARO (m 1233) Intersezionale con la Sottosez. S. Stefano Quisquina; Accompagnatori: G. Alfano, L. Di Gennaro, V. Vinti; Tipo escursione (E); Dislivello: m 760; Lunghezza del percorso: km 10,5; Tempo di percorrenza: ore 6
Dom 19 Ottobre
2025 FESTA DEL CAI: 78^ ANNIVERSARIO DEL RIFUGIO MARINI; breve escursione in mattinata e pranzo sociale al rifugio.
Sab 25 Ottobre
MONTE DELLA FIERA (m 971) Intersezionale col Cai di Caccamo; Accompagnatori: A. Dara, M. Patricola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 8; Tempo di percorrenza: ore 4,5
Dom 26 Ottobre
COZZO GIAMMERI (m 837) e PIZZO DEL VENTO (m 859) Intersezionale col Cai di Caccamo; Accompagnatori: M. Fresta, Dara M. Patricola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 8; Tempo di percorrenza: ore 3,5
CICLOESCURSIONE LAGO CASTELLO – BIVONA; Accompagnatori: G. Alfano, C. Cassarà; Difficoltà tecnica: TC/TC; Dislivello: m 300; Lunghezza del percorso: km 37; Tempo di pedalata: ore 4,5
Dom 2 Novembre
PIZZO SELVA A MARE (m 874); Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro; Tipo escursione (E); Dislivello: m 530; Lunghezza del percorso: km 11; Tempo di percorrenza: ore 4,5
Dom 9 Novembre
BOSCO BARONIA (m 1046) a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Dislivello: m 50; Lunghezza del percorso: km 6; Tempo di percorrenza: ore 3
MONTE CERVI (1794); Accompagnatori: G. Adragna, L. Di Gennaro, A. Intorre; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 13; Tempo di percorrenza: ore 6
Dom 16 Novembre
GIRO E VETTA DI PIZZO STEFANO; Accompagnatori: G. Lo Brano, S. Musso; Tipo escursione (E); Dislivello: m 500; Lunghezza del percorso: km 9; Tempo di percorrenza: ore 4
Dom 23 Novembre
TORRE DEL BOSCO (m 957); Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro (collaboratore); Tipo escursione (T/E); Dislivello: m 350; Lunghezza del percorso: km 10; Tempo di percorrenza: ore 3,5
Dom 30 Novembre
MONTE PALMETO (m 645); Accompagnatori: C. Giacobbe, M. Patricola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 450; Lunghezza del percorso: km 13; Tempo di percorrenza: ore 4,5
CICLOESCURSIONE MONTE CENTURINO (m 480) E MONTE ERBE BIANCHE (m 550); Accompagnatori: G. Lo Brano, S. Musso; Difficoltà tecnica: MC/MC; Dislivello: m 300; Lunghezza del percorso: km 20; Tempo di pedalata: ore 3,5
Dom 14 Dicembre
BOSCO ANGIMBE’ a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Lunghezza del percorso: km 7
MONTE PECORARO (m 910); Accompagnatori: G.. Adragna, M. Bonamini; Tipo escursione (E); Dislivello: m 800; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 6
Dom 21 Dicembre
PIZZO DELL’UOMO E PIZZO NEVIERA (m 958); Accompagnatori: M. Fresta, D. Napoli (collaboratore); Tipo escursione (E); Dislivello: m 420; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 4
Sab 27 Dicembre
MONTE CUCCITELLO (m 603) Brindisi di fine anno; Accompagnatore: M. Fresta, A. Varvaro; Tipo escursione (E); Dislivello: m 250; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 3