Programma sintetico I° semestre 2025
Qui sotto trovate il programma sintetico del primo semestre 2025. Nell’approssimarsi della data della singola attività, appena la stessa sarà confermata dai rispettivi accompagnatori, verrà pubblicato il programma di dettaglio.
Dom 5 Gennaio
COLLINA DI MOKARTA (m 300) trekking archeologico a cura del Presidio di Salemi; Accompagnatori: M. Spagnolo, C. Gucciardi; Tipo escursione (T); Dislivello: m 100; Lunghezza del percorso: km 4; Tempo di percorrenza: ore 3,5
Dom 12 Gennaio
Balzo Cavallo (m 521) e Balzo Rosso (m 732); Accompagnatori: G. Lo Brano, M. Patricola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 630; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 4,5
Giro di Monte Mela Grande e Punta Giardinello; Accompagnatori: G. Caltanissetta e M. Ferro (coll.); Tipo escursione (T/E); Dislivello: m 200; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 3
Dom 19 Gennaio
Pizzo Sella e semaforo di Monte Gallo – Intersezionale con S. Stefano Quisquina; Accompagnatori: L. Di Gennaro, V. Vinti; Tipo escursione (E); Dislivello: m 550; Lunghezza del percorso: km 8
Sab 25 Gennaio
Urbantrekking IL NOME DELLA SANTUZZA ALL’INTERNO DEI MANDAMENTI DI PALERMO; Accompagnatori: G. Adragna, L. Di Gennaro; Tipo escursione (T); Dislivello: trascurabile; Lunghezza del percorso: km 6; Tempo di percorrenza: ore 4
Dom 26 Gennaio
SERRA DELL’OCCHIO (m 997); Accompagnatori: E. Aronadio, M. Fresta, A. Varvaro; Tipo escursione (T); Dislivello: m 350; Lunghezza del percorso: km 9; Tempo di percorrenza: ore 4
CICLOESCURSIONE CALATAFIMI – MONTE BARONIA (m 630); Accompagnatori: G. Alfano; C. Cassarà; Difficoltà tecnica: MC/MC; Dislivello: m 790; Lunghezza del percorso: km 34,5; Tempo di pedalata: ore 5
Dom 2 Febbraio
MONTE GIBILMESI (m 1152) Intersezionale con la Sezione di Cefalù; Accompagnatori: L. Di Gennaro, M. L. Scardina; Tipo escursione (E); Dislivello: m 500; Lunghezza del percorso: km 9
Dom 16 Febbraio
MONTE BONIFATO (m 806); Accompagnatori: G. Alfano, R. Todaro; Tipo escursione (E); Dislivello: m 560; Lunghezza del percorso: km 10,5; Tempo di percorrenza: ore 5,5
IL BAGNO DI FORESTA organizzato dal Comitato Scientifico Regionale Cai Sicilia; Un approccio scientifico al Benessere Naturale
Dom 23 Febbraio
Trenotrekking MONTE SCARDILLA (m 600); Accompagnatori: G. Lo Brano, N. Caravà; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 5
SANTISSIMA TRINITA’ DI DELIA (Castelvetrano), sito archeologico di Marcita a cura del Presidio di Salemi; Accompagnatori: M. Spagnolo, C. Gucciardi; Tipo escursione (T); Dislivello: trascurabile; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 3
Dom 2 Marzo
BOSCO DI AGLISOTTO E COSTA LUNGA (m1030); Accompagnatori: G. Alfano, N. Restuccia; Tipo escursione (E)*; Dislivello: m 500; Lunghezza del percorso: km 9,5; Tempo di percorrenza: ore 5; * terreno naturale a tratti impervio
PIZZO CAMPANA (m 1195); Accompagnatori: G.. Fontana, C. Giacobbe, M. Patricola; Tipo escursione (EE)*; Dislivello: m 430; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 5; * ripido pendio roccioso con passaggi di 1° grado UIAA, escursione riservata ai soci Cai di Palermo che abbiano dimestichezza a muoversi in ambiente roccioso impervio. Prenotazione obbligatoria.
CICLOESCURSIONE BOSCO SCORACE; Accompagnatori: G. Lo Brano, S. Musso; Difficoltà tecnica: MC/MC; Dislivello: m 700; Lunghezza del percorso: km 28; Tempo di pedalata: ore 5,5
Dom 9 Marzo
SERRE DI CIMINNA (m 777); Accompagnatori: M. Fresta, A. Varvaro; Tipo escursione (E); Dislivello: m 250; Lunghezza del percorso: km 9; Tempo di percorrenza: ore 4,5
MONTE FINESTRELLE – Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Dislivello: m 300; Lunghezza del percorso: km 6; Tempo di percorrenza: ore 3,5
Sab 15 Marzo
IL CLIMA CHE CAMBIA: SIFDE E RUOLO DEL CAI; seminario ed escursione tematica all’ecomuseo Valle dell’Oddiero organizzato dal Comitato Scientifico Regionale Cai Sicilia
Dom 16 Marzo
Trenotrekking MONTE RAGIURA (m 936); Accompagnatori: N. Caravà, G. Lo Brano; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 11; Tempo di percorrenza: ore 5
Dom 23 Marzo
MONTE POLIZO (m 700) e visita degli altari di pane di Salemi, escursione di interesse archeologico a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Dislivello: m 250; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 4
! rinviata ! RISERVA GIRO ALTOMONTANO DELLO ZINGARO; Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro (collaboratore); Tipo escursione (E); Dislivello: m 650; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 4,5
! NEW ! GIRO DI PUNTA GIARDINELLO E MONUMENTO DI ROSOLINO PILO; Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro (collaboratore); Tipo escursione (T/E); Dislivello: m 200; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 3
Dom 30 Marzo
PIZZO MIRABELLA (m 1165) con il CAI di Ragusa; Accompagnatori: M. Fresta, V. Scozzola 2 comitive A e B; Tipo escursione Com A (EE) Com B (E); Dislivello: m 440; Lunghezza percorso: km 9; Tempo percorrenza: ore 4,5
! annullata per condizioni meteo sfavorevoli ! CICLOESCURSIONE MONTE CASAL MONACO (m 562) E MONTAGNA GRANDE (m 751); Accompagnatori: G. Lo Brano, S. Musso; Difficoltà tecnica: MC/MC; Dislivello: m 700; Lunghezza del percorso: km 30; Tempo di pedalata: ore 5
Sab 5 – Dom 6 Aprile
IV FESTA CAI SICILIA; Accompagnatore: M Patricola; I programmi di dettaglio delle varie attività saranno diffusi in prossimità dell’evento.
Dom 6 Aprile
! rinviata al 4 maggio ! SITO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE a cura del Presidio di Salemi (Cai Palermo); Tipo escursione (E); Dislivello: m 200; Lunghezza del percorso: km 8; Tempo di percorrenza: ore 5
LA PIZZUTA (m 1333); Accompagnatori: N. Caravà, G. Lo Brano; Tipo escursione (E)*; Dislivello: m 550; Lunghezza del percorso: km 9; Tempo di percorrenza: ore 4; * breve tratto di cresta rocciosa
Dom 13 Aprile
! anticipata dal 4 maggio ! ROCCA DI ENTELLA; Escursione di interesse geomorfologico, geologico, storico e paesaggistico a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Dislivello: m 150; Lunghezza del percorso: modesta; Tempo di percorrenza: ore 4
! NEW ! BOSCO DELLA FICUZZA E TORRE DEL BOSCO (957); Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro; Tipo escursione (T); Dislivello: m 350; Lunghezza del percorso: km 10; Tempo di percorrenza: ore 3,5
! NEW ! CICLOESCURSIONE MONTE CASALMONACO E MONTAGNA GRANDE; Accompagnatori: G. Lo Brano, S. Musso; Difficoltà tecnica: MC/MC; Dislivello: m 700; Lunghezza del percorso: km 30; Tempo di pedalata: ore 5 in sostituzione della CICLOESCURSIONE LAGO ARANCIO – PIZZO TELEGRAFO (m 952); Accompagnatori: G. Alfano, S. Musso; Difficoltà tecnica: TC/TC; Dislivello: m 950; Lunghezza del percorso: km 36; Tempo di pedalata: ore 5
! rinviata ! MONTE MILOCCO (m 1235); Accompagnatori: M. Fresta, D. Napoli (collaboratore); Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 10; Tempo di percorrenza: ore 4,5
Sab 26 – Dom 27 Aprile
! rinviata ! MARETTIMO Trekking archeologico a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Dislivello: m 200; Lunghezza del percorso: km 8; Tempo di percorrenza: ore 4
Dom 27 Aprile
! rinviata ! MONTE GENUARDO (m 1180); Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro (collaboratore); Tipo escursione (E); Dislivello: m 470; Lunghezza del percorso: km 10; Tempo di percorrenza: ore 4
! NEW ! COZZO VUTURO (1507 m); Accompagnatori: M. Fresta, V. Scozzola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 450; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 5
Dom 4 Maggio
SITO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE a cura del Presidio di Salemi (Cai Palermo); Tipo escursione (E); Dislivello: m 200; Lunghezza del percorso: km 8; Tempo di percorrenza: ore 5
PIZZO S. ANGELO (m 1081) E SANTUARIO DI GIBILMANNA (m 795) escursione Intersezionale con la Sezione di Cefalù; Accompagnatori: L. Di Gennaro, M. L. Scardina; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 13
Dom 11 Maggio
! rinviata ! MADONNA DELL’ALTO (m 1816); Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro; Tipo escursione (E); Dislivello: m 660; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 5
! rinviata ! CASCATE DEL TORRENTE NICOLETTA; Accompagnatori: G. Fontana, M. Patricola; Tipo escursione (EE)*; Dislivello: m 100; Lunghezza del percorso: km 3,5; Tempo di percorrenza: ore 4; * sentiero e alveo fluviale
CICLOESCURSIONE GIRO DEL LAGO POMA; Accompagnatori: G. Lo Brano, S. Musso; Difficoltà tecnica: MC/MC; Dislivello: trascurabile; Lunghezza del percorso: km 20; Tempo di pedalata: ore 2
! NEW ! PIZZO CATARINECI (1660 m); Accompagnatori: M. Fresta, M. Patricola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 550; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 4
! NEW ! ESIBIZIONE DEL CORO A GANGI; alle 17:30 il nostro coro si esibirà a Gangi (PA) presso i locali del Circolo G. Mazzini in Corso Umberto I, 29. Saranno intonati canti di montagna e della tradizione popolare.
Ven 16 – Dom 18 Maggio
RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE A SIRACUSA; Accompagnatori: A: Intorre, N. Restuccia
Ven: VILLA ROMANA DEL CASALE Piazza Armerina (EN); Tipo escursione (T); Dislivello: m 100; Lunghezza del percorso: km 4; Tempo di percorrenza: ore 3
Sab: Visita di NOTO in occasione dell’infiorata; Tipo escursione (T); Dislivello: m 100; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 6
Dom: NOTO ANTICA e CAVA CAROSELLO; Tipo escursione (E); Dislivello: m 300; Lunghezza del percorso: km 12; Tempo di percorrenza: ore 5
A ridosso della partenza si terrà un incontro tra i partecipanti per l’organizzazione di dettaglio.
Dom 18 Maggio
ROCCA DI MEZZOGIORNO (m 1048); Direttori: M. Fresta, V. Scozzola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 7,5; Tempo di percorrenza: ore 4
Sab 24 – Dom 25 Maggio
! rinviata al 27-28 settembre per condizioni meteo marine sfavorevoli ! ISOLA DI MARETTIMO; Accompagnatori: N. Caravà, F. Patricolo
Sab: Monte Falcone (m 686) e Punta Troia; Tipo escursione (E); Dislivello: m 700; Lunghezza del percorso: km 15; Tempo di percorrenza: ore 6
Dom: Punta Libeccio; Tipo escursione (E); Dislivello: m 600; Lunghezza del percorso: km 13; Tempo di percorrenza: ore 5
Dom 25 Maggio
PIANO ZUCCHI – PIZZO CARBONARA (1979); Accompagnatori: E. Aronadio, L. Di Gennaro; Tipo escursione (EE)*; Dislivello: m 900; Lunghezza del percorso: km 10; * terreno naturale roccioso in forte pendenza obbligatorio dare la propria adesione agli accompagnatori.
RISERVA DELLO ZINGARO a cura del Presidio di Salemi
Sab 31 Maggio – Lun 2 Giugno
TRAVERSATA DEI NEBRODI LUNGO IL SENTIERO ITALIA; Accompagnatori: F. Amarù, S. Musso, N. Restuccia; Tipo escursione (E)*; Dislivello totale: > m 2.000; Lunghezza del percorso: > km 75; Tempo di percorrenza: 3 giorni; * attività riservata ai soci, pur in assenza di particolari difficoltà tecniche, se non per qualche tratto in forte pendenza su terreno naturale, l’escursione per lunghezza e dislivello complessivi richiede spirito di adattamento, adeguata preparazione e condizione fisica. Previsto un pernottamento in Tenda. I primi di gennaio sarà fatto un incontro tra gli interessati.
Dom 1 Giugno
! rinviata 8 giugno ! CALA MANCINA E GROTTA DEI CAVALLI Trekking archeologico a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Dislivello: m 50; Lunghezza del percorso: km 5; Tempo di percorrenza: ore 4
Rifugio Valle della Giumenta (m 1580); Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro (coll.); Tipo escursione (T/E); Dislivello: m 200; Lunghezza del percorso: km 7; Tempo di percorrenza: ore 3
Dom 8 Giugno
CALA MANCINA E GROTTA DEI CAVALLI Trekking archeologico a cura del Presidio di Salemi; Tipo escursione (E); Dislivello: m 50; Lunghezza del percorso: km 5; Tempo di percorrenza: ore 4
In cammino nei parchi XIII edizione:
- PIZZO CARBONARA (m 1979); Accompagnatori: G. Lo Brano, M. Patricola; Tipo escursione (E); Dislivello: m 550; Lunghezza del percorso: km 11; Tempo di percorrenza: ore 5
- MONTE QUACELLA (m 1869) E MONTE DAINO (m 1786); Accompagnatori: G. Adragna, G. Alfano; Tipo escursione (E); Dislivello: m 700; Lunghezza del percorso: km 9,5; Tempo di percorrenza: ore 5
Sab 14 Giugno
CICLOESCURSIONE MILAZZO – MESSINA; Accompagnatori: P. Alongi, V. Scozzola; Difficoltà tecnica: TC/TC; Dislivello: m 380; Lunghezza del percorso: km 57; Tempo di pedalata: ore 3; trasferimento in treno
Sab 14 – Dom 15 Giugno
M come montagna, M come musica – Linguaglossa (CT); Manifestazione a carattere regionale, quest’anno organizzata della Sezione di Linguaglossa.
Sab: Urban trekking e flashmob, Rassegna corale e serata conviviale.
Dom: escursione sull’Etna a cura della Sezione di Linguaglossa.
Il programma dettagliato sarà pubblicato per tempo dai soci di Linguaglossa.
Sab 21 – Dom 22 Giugno
4^giornata Nazionale del Sentiero Italia Cai Riserva DI MALABOTTA E SOLSTIZIO D’ESTATE; Accompagnatori: N. Caravà, F. Patricolo, N. Restuccia
Sab: Riserva di Malabotta e Megaliti dell’Argimusco; Tipo escursione (E); Dislivello: m 500; Lunghezza del percorso: km 14; Tempo di percorrenza: ore 5; pernottamento in tenda
Dom: Sentiero Licopeti, Patriarchi del bosco, Rocca Volturi e Pizzo Petrolo; Tipo escursione (E); Dislivello: m 400; Lunghezza del percorso: km 15; Tempo di percorrenza: ore 5
Sab 21 Giugno
! anticipata ! PIZZO DELLA BATTAGLIA (m 1065); Accompagnatore: M. Fresta, A. Corrao; Tipo escursione (E); Dislivello: m 550; Lunghezza del percorso: km 11; Tempo di percorrenza: ore 4,5
Sab 28 – Dom 29 Giugno
MADONIE SOTTO LE STELLE; Accompagnatori: A. Corrao, L. Di Gennaro, G. Fontana; Tipo escursione (E)*; Dislivello: m 450; Lunghezza del percorso: km 8: * pernottamento con sacco a pelo sotto le stelle, alba sulla cima di Pizzo Carbonara
Dom 29 Giugno – Sab 5 Luglio
! NEW ! TREKKING ESTIVO IN VAL DI FASSA; Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro (collaboratore); Escursioni nel comprensorio dolomitico del Catinaccio, Marmolada, Sasso Lungo, Sasso Piatto, Sella
Dom 29 Giugno
MULINO COMUNE DI CARONIA; Accompagnatori: M. Fresta, R.Todaro; Tipo escursione (T); Dislivello: m 50; Lunghezza del percorso: km 4; Tempo di percorrenza: ore 1,5