PIZZO DELLA BATTAGLIA (m 1065)
Riunione dei partecipanti in piazza Croci alle ore 7,15 e partenza alle ore 7,30 con automezzi propri per autostrada PA-ME fino all’uscita di S.Stefano Camastra, proseguimento lungo la S.S. 113 direzione Messina fino a Torre del Lauro indi deviazione per strada Badetta, ponte sul Torrente Nicoletta e località Case Santa Manmma.
A piedi nel bosco per Rocca della Guardia, Lago Lupino, Portella Monaco, in vetta.
Colazione al sacco
Ritorno per lo stesso itinerario e rientro in città previsto per le ore 18,30 circa
Dislivello: m 460 circa
lunghezza del percorso: km 11 circa circa;
Tempo di percorrenza: ore 4.30 circa.
Natura del percorso: mulattiera, stradella e sentiero (E)
************
Carta I.G.M. 1:25.000 F° 261 IV NO Pizzo Luminaria
Accompagnatori: Matteo Fresta e Domenico Napoli (collaboratore)
Si consiglia l’uso di scarponi, e di bastoncini, acqua litri 1,5
Contributo spese di locomozione (per i partecipanti sprovvisti di automezzo proprio) € 17 compreso pedaggio autostradale da corrispondere al proprietario dell’automezzo.
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 €(minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/03/norme-non-soci.pdf
ed inviarli firmati alla nostra email palermo@cai.it
I non soci possono eventualmente attivare un’assicurazione infortuni giornaliera (facoltativa), al costo di 8,40 € recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.
È importante tenere presente che non si tratta di semplice passeggiata nei prati o nei boschi, ma di escursione in montagna che, pur non presentando rischi e difficoltà dal punto di vista alpinistico, né necessitando di particolari indumenti e attrezzature, prevede comunque una certa predisposizione alla montagna e un adeguato equipaggiamento per eventuale pioggia o freddo. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.