Pizzo Campana (m 1195)
Pizzo Campana (m 1195) e Grotta del Romito
Accompagnatori: AE M. Patricola, G. Fontana, C. Giacobbe
Appuntamento a piazza Croci alle ore 8 e partenza con auto proprie verso Ficuzza.
Il Pizzo Campana è un’aguzza punta rocciosa di natura carbonatica che si erge ai margini occidentali della Rocca Busambra, leggermente più in basso dopo aver valicato la valle San Giorgio.
Il versante nord è costituito da una spettacolare falesia verticale che guarda la più conosciuta Rocca Ramusa, i rimanenti sono prevalentemente ricoperti da lecci con un bellissimo e vario sottobosco.
All’escursionista che sale attraverso i ripidi versanti del Pizzo, staccandosi dal Piano Pilato, inizia ad apparire in tutta la sua bellezza il territorio circostante; la sensazione che si ha, raggiunta la vetta, è quella di essere letteralmente sospesi in aria.
A piedi, inizialmente su stradella in prossimità della fonte ferruginosa quindi su sentiero della valle San Giorgio, raggiungeremo la sella che separa le propaggini della Busambra dalla Rocca Ramusa. Una breve deviazione lungo il percorso ci condurrà verso la Grotta del Romito, un ampio antro che si affaccia sul bosco sottostante, il cui nome è legato al passato ed alla probabile frequentazione del luogo da parte di eremiti. Di rilievo, tra le rocce, la presenza di alcuni cristalli calcite.
Giunti alle falde del Pizzo Campana, percorreremo, su tracce di sentiero e terreno naturale roccioso, il ripido pendio che ci condurrà sino alla aerea e panoramica vetta.
Il ritorno avverrà attraverso lo stesso itinerario.
Colazione al sacco in vetta.
È richiesta prenotazione obbligatoria contattando Massimiliano al numero 338/9745353 entro la mattina di venerdì 28/2
Scheda tecnica
Dislivello: m 550 ca.
Lunghezza del percorso: 8 km
Tempo di percorrenza: ore 5
Natura del percorso: stradella, sentiero e tratto di terreno naturale su ripido pendio roccioso in salita e discesa, con alcuni brevi e facili passaggi su roccia (EE)
Note
È obbligatorio l’uso di scarponi e di caschetto.
Si consiglia l’utilizzo di bastoncini
L’escursione è adatta a persone abituate a muoversi in ambiente impervio.
Contributo carburante Eur 6
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 euro (minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
ed inviarli firmati alla nostra email palermo@cai.it.
È consigliato la stipula dell’assicurazione infortuni giornaliera (facoltativa), che potrà essere attivata versando euro 8,40 recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.