MONTE CUCULLO (m 1416)
Accompagnatore: AE G. Lo Brano – V. Scozzola
Programma
Raduno dei partecipanti a piazza Croci alle 7:45 e partenza alle 8 con auto proprie in direzione di autostrada PA/CT, uscita Buonfornello. Proseguire per Collesano, bivio Mongerrati e Piano Zucchi fino al km 1. A piedi per stradella forestale, all’interno di un querceto alle pendici di Pizzo Cerro, fino a Portella Prana zona di riserva generale del Parco naturale regionale delle Madonie istituito nel 1989. Prosecuzione, alle pendici di Monte Castellaro in contrada denominata Volpignano toponimo che trae origine dalle numerose volpi che popolano la zona. Raggiunta Casa Carca, saliremo in vetta a monte Cucullo la cui sommità, ricade all’interno della zona di riserva integrale del Parco. Durante l’escursione sarà facile avvistare daini, cinghiali e capre che pascolano in quest’area. Dopo la pausa pranzo, in discesa, chiuderemo il percorso ad anello, all’interno del bosco, in direzione NE, raggiungendo una stradella nei pressi di Casa Volpignano.
La partecipazione dei non soci è consentita con un contributo di segreteria di 5 euro e con obbligo di assicurazione infortuni (contributo segreteria 5 euro + 7,50 euro assicurazione). Occorre recarsi in sezione, in via Nicolò Garzilli n°59 il giovedì che precede l’escursione per regolarizzare quanto specificato.
Dati Tecnici
Dislivello 700 m circa
Lunghezza del percorso 10 km circa
Tempo di percorrenza 4:30h escluso soste
Natura del percorso stradella, sentiero, ampi tratti di terreno naturale e breve passaggio su alveo di impluvio asciutto
Difficoltà tecnica E
E’ obbligatorio l’uso di scarponi da montagna.
E’ consigliato: abbigliamento di protezione contro, pioggia, vento e sole (giacca anti pioggia, pile e cappello); Si consiglia l’uso di bastoncini. Pranzo al sacco ed acqua (almeno un litro e mezzo).
Contributo carburante passaggio auto 10 euro.