Mokarta e San Miceli
Il Presidio CAI di Salemi organizza un’escursione presso due tra i più noti insediamenti archeologici del territorio di Salemi: Mokarta e San Miceli.
Attenzione l’appuntamento alle ore 9 è a Salemi
L’area archeologica di Mokarta, ubicata sull’omonima collina, si trova circa 5 Km a Sud-Ovest rispetto all’odierno abitato di Salemi. È un insediamento della Tarda Età del Bronzo di cui si conservano un’ampia parte dell’abitato e una necropoli con tombe del tipo “a grotticella”, in buona parte visitabili. Il sito è accessibile mediante un sentiero che conduce in cima alla collina e si presta ad un’interessante e piacevole esperienza di trekking archeologico.
La durata della visita è di circa 2 ore e 30 minuti.
Il sito archeologico di San Miceli, in prossimità del centro abitato di Salemi, è un insediamento di epoca tardo-antica, noto per la presenza di una basilica paleocristiana con pavimentazione a mosaico e per i resti della relativa necropoli e dell’abitato. Immerso in un ameno e verdeggiante uliveto, è facilmente raggiungibile con i mezzi.
La durata della visita è di circa 1 ora e 30 minuti.
Il percorso si conclude con una tappa presso la sezione archeologica del Museo Civico di Salemi.
Percorso
Tipo di escursione: Trekking archeologico
Difficoltà: medio-facile (T/E)
Lunghezza: km 2,5
Dislivello: 78 mt
Durata: 6 ore circa con soste
Mezzo di trasporto: Auto proprie
Luogo di partenza: Ore 9.00 raduno presso il parcheggio di piazza Riformati a Salemi
Inizio percorso ore 9.30
La pausa pranzo si effettuerà presso il locale Kuddura, sito in piazza Alicia a Salemi.
Alle ore 15.30 ci si recherà presso il Collegio dei Gesuiti.
L’ex Collegio dei gesuiti di Salemi ospita il Polo Museale che comprende al suo interno il Museo civico, suddiviso in diverse sezioni: arte sacra, risorgimentale, archeologico e museo della mafia e officina della legalità.
La sezione archeologia espone reperti che vanno dalla Preistoria al Medioevo provenienti dagli scavi condotti a Mokarta e a San Miceli.
Attrezzatura ed equipaggiamento: È obbligatorio l’uso degli scarponcini da trekking con calzettoni, abbigliamento idoneo al trekking secondo il clima, zainetto, borraccia con acqua. Non sono ammesse scarpe da tempo libero.
N.B.
Il pranzo è facoltativo e comprende una quota extra di 10 euro.
I soci CAI in regola con l’iscrizione godono di copertura assicurativa nel caso di infortuni.
Contributo partecipazione non soci €10 in conto iscrizione anno 2023
Per info e prenotazioni inviare una email al seguente indirizzo: caterinagucciardi9@gmail.com oppure un sms al numero: 338 7113293