ISOLA DI MARETTIMO
ACCOMPAGNATORI: NUNZIA CARAVA’, FRANCESCO PATRICOLO
1° Giorno 27 Settembre 2025
Appuntamento ore 8:15 presso il porto di Trapani, partenze aliscafi Liberty lines, per le isole Egadi. Ore 8:45 partenza aliscafo per Marettimo. All’arrivo si lasceranno i bagagli presso la struttura e partenza a piedi per l’escursione per Monte Falcone. Marettimo è l’isola più montuosa delle Egadi ed è costituita da una imponente successione sedimentaria calcarea del mesozoico ; la cima più alta, Monte Falcone, ha un’altezza di 685 s.l.m. Si procede verso le case Romane e poi ci si inerpica per un sentiero che porta in vetta, dove una vista meravigliosa inebrierà i nostri sensi. Al ritorno il sentiero passerà da Punta Troia, dove chi vuole può fare una sosta bagno. Sistemazione negli alloggi e cena.
Dislivello: m 700 in salita; m 700 in discesa
Lunghezza del percorso. km 15
Tempo di marcia: ore 6 circa
Natura del percorso: sterrato, sentiero. (E)
2° Giorno 28 Settembre 2025
Partenza da Marettimo paese per Punta Libeccio. Seguendo il sentiero per carcaredda, passeremo dall’omonimo faro, anticamente custodito da un guardiano. Lungo il percorso si possono ammirare diverse tipologie di piante come il Rosmarino, il Timo di Marettimo, il Cavolo delle Egadi, la Scilla mughi e l’Euphorbia dendroides. Il faro, costruito nel 1860 è posizionato sulla costa sud dell’isola su un promontorio a 24 metri sul livello del mare. È alto 50 metri, realizzato completamente in pietra e ha una torre ottagonale. La sua lanterna, dotata di Lenti di Fresnel di prima classe, di fabbricazione svedese, lo rende il secondo faro d’Italia per importanza dopo la Lanterna di Genova. La sua luce arriva ad intrecciarsi con quella del faro di Capo Bon in Tunisia. Dopo pranzo rientro in paese ed alle ore 16:50 aliscafo per Trapani. Rientro a Palermo con mezzi propri.
Dislivello: m 300in salita; m 300 in discesa
Lunghezza del percorso. Km 10
Tempo di marcia: ore 4 circa
Natura del percorso: sterrato e sentiero (E)
Equipaggiamento: scarponi da trekking, zaino, bastoncini da trekking, cappello da sole, crema da sole. Indumenti adatti alla stagione. Pranzo al sacco, abbondante scorta d’acqua.
Note per la partecipazione e costi:
Prenotazione obbligatoria previo contatto telefonico con Nancy 3397824399 dopo le ore 18 (o con contatto WhatsApp).
L’organizzazione del viaggio è autonoma.
Per il pernottamento sono state opzionate alcune camere doppie in strutture private al costo di 50 € a persona (da prenotare).
Costo stimato della cena presso un ristorante dell’isola: 30 € (facoltativa e da prenotare).
Costo del Biglietto Aliscafo a/r Trapani-Marettimo: 33,20 € da acquistare a cura del partecipante attraverso il sito: https://www.libertylines.it/
Gli orari sono i seguenti:
Trapani – Marettimo ore 8:45
Marettimo – Trapani ore 16:50
La colazione della domenica mattina e i pranzi al sacco sono liberi.
Per la prenotazione del pernottamento è necessario versare la relativa quota entro il xx/xx/xx salvo diversi accordi con gli accompagnatori. La quota non è rimborsabile.
L’escursione è riservata a un massimo di 20 partecipanti in ordine di prenotazione con priorità ai soci CAI
I non soci possono partecipare previo contatto con gli accompagnatori per un massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5 € (minori di anni 18 gratis) e attivando l’assicurazione infortuni giornaliera obbligatoria, al costo di 8,40 € al giorno, recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’attività, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.
È importante tenere presente che non si tratta di semplice passeggiata nei prati o nei boschi, ma di escursione in montagna che, pur non presentando rischi e difficoltà dal punto di vista alpinistico, né necessitando di particolari indumenti e attrezzature, prevede comunque una certa predisposizione alla montagna e un adeguato equipaggiamento per eventuale pioggia o freddo. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.