Riserva di Malabotta e Argimusco – Solstizio d’Estate
In occasione della 4° Giornata Nazionale del Sentiero Italia CAI percorreremo parte delle tappe V23G e V24
Posto tra la fine dei monti Peloritani e l’inizio dei monti Nebrodi, il Bosco di Malabotta è uno degli ultimi boschi “naturali” sopravvissuti in Sicilia. Vanta, infatti, querce secolari, relitti botanici di grande valore e una fauna rappresentativa dell’habitat forestale.
1° Giorno 21 Giugno 2025
Partenza alle 7:45 da Palermo, dalla stazione di servizio ENI di Viale Regione Siciliana subito dopo il ponte di Bonagia in direzione Catania, con equipaggi già formati ed automezzi propri per Montalbano Elicona. Si procede sino all’incrocio che indica la strada provinciale Tripiciana direzione Tripi. Dopo qualche chilometro si arriva all’incrocio che segnala la Riserva di Malabotta. A piedi per il sentiero percorrendo il bosco ammirando il panorama circostante fino a Monte Cerreto quindi verso la casermetta.
Lungo il ritorno visiteremo il percorso dei Megaliti dell’Argimusco e delle sfere ‘litiche’ chiamate in passato “pietre filosofali”, aspettando il solstizio d’estate.
Attendamento e Cena Conviviale.
Dislivello: m 500 in salita
Lunghezza del percorso. km 14 Km
Tempo di marcia: ore 5 circa
Natura del percorso: sterrato e sentiero (E)
2° Giorno 22 Giugno 2025
Partenza ore 08:00 per il sentiero Licopeti direzione Roccella Valdemone. Si lascerà una macchina. Si ritorna verso il bosco di Malabotta per riprendere il percorso N.1, a piedi verso i Patriarchi del Bosco (enormi querce secolari), quindi per monte Croce Mancina (il punto più alto della Riserva 1341 mslm), Rocca Vuturi e Pizzo Petrolo.
Si proseguirà fino al fiume Licopeti e poi si seguirà il sentiero fino alla macchina.
Recupero delle auto e rientro a Palermo.
Dislivello: m 400 in salita
Lunghezza del percorso. km 14 Km
Tempo di marcia: ore 5 circa
Natura del percorso: sterrato e sentiero (E)
Note Importanti:
Per partecipare è necessaria la prenotazione contattando telefonicamente Nicola 3357290632 o Nancy 3397824399 dopo le ore 18.
Il pernottamento è previsto in tenda. Ogni partecipante provvederà autonomamente sia all’attrezzatura (tenda, stuoino, sacco a pelo ecc…) che ai pasti, acqua compresa per i due giorni. Durante le escursioni si camminerà con lo zaino leggero giornaliero, nell’organizzazione degli equipaggi auto va tenuto conto del maggiore spazio occupato dall’attrezzatura per l’attendamento che non dovrà essere lasciata a vista ma chiusa nel bagagliaio.
Per la cena conviviale del sabato sera (facoltativa, da comunicare agli accompagnatori) faremo una spesa collettiva, per limitare la produzione di rifiuti è necessario avere piatti, posate e bicchieri personali e riutilizzabili.
Quota carburante: euro 20,00 da versare al conducente per chi usufruisce del passaggio in macchina.
Equipaggiamento: Scarponi da trekking, zaino, bastoncini da trekking, cappello da sole, crema da sole. Tenda, materassino, sacco a pelo, indumenti adatti alla stagione ed al pernottamento in tenda. Abbondante scorta d’acqua per entrambe le giornate.
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 € per ciascun giorno di attività (minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/03/norme-non-soci.pdf
ed inviarli firmati alla nostra email palermo@cai.it
I non soci possono eventualmente attivare un’assicurazione infortuni giornaliera (facoltativa), al costo di 8,40 € per ciascun giorno di attività recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.
È importante tenere presente che non si tratta di semplice passeggiata nei prati o nei boschi, ma di escursione in montagna che, pur non presentando rischi e difficoltà dal punto di vista alpinistico, né necessitando di particolari indumenti e attrezzature, prevede comunque una certa predisposizione alla montagna e un adeguato equipaggiamento per eventuale pioggia o freddo. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.