Rinviata per avverse condizioni meteo al 16-17 settembre ISOLA DI MARETTIMO
Rinviata per avverse condizioni meteo al 16-17 settembre
Accompagnatori: N. Caravà, F. Patricolo
1° Giorno 20 Maggio 2023
Appuntamento ore 8:15 presso il porto di Trapani, partenze aliscafi Liberty lines, per le isole Egadi. Ore 8:45 partenza aliscafo per Marettimo. All’arrivo si lasceranno i bagagli presso la struttura e partenza a piedi per l’escursione per Monte Falcone. Marettimo è l’isola più montuosa delle Egadi ed è costituita da una imponente successione sedimentaria calcarea del mesozoico ; la cima più alta, Monte Falcone, ha un’altezza di 685 s.l.m. Si procede verso le case Romane e poi ci si inerpica per un sentiero che porta in vetta, dove una vista meravigliosa inebrierà i nostri sensi. Al ritorno il sentiero passerà da Punta Troia, dove chi vuole può fare una sosta bagno. Sistemazione negli alloggi e cena.
Dislivello: m 700 in salita; m 700 in discesa
Lunghezza del percorso. km 15
Tempo di marcia: ore 6 circa
Natura del percorso: sterrato, sentiero. (E)
Equipaggiamento: scarponi da trekking, zaino, bastoncini da trekking, cappello da sole, crema da sole. Indumenti adatti alla stagione preferibilmente con maniche lunghe. Pranzo al sacco, abbondante scorta d’acqua.
2° Giorno 21 Maggio 2023
Partenza da Marettimo paese per l’escursione al semaforo. L’edificio in oggetto, denominato il Semaforo di Monte Lissandro, è localizzato nell’isola, sul punto più alto del Monte Lissandro (515 m.) una delle vette dell’isola e punto panoramico, da dove osserveremo, ancora, gli avanzi di quell’edificio che, fino a quindici anni addietro, chiamavamo il semaforo di Monte Lissandro, fabbricato nel 1888, per incarico del Genio Militare di Palermo. Nel 1912, a causa dei cattivi risultati conseguiti per la fitta nebbia, l’Autorità Militare Marittima sgombrò e abolì da quella pittoresca vetta il semaforo, lasciando, l’immobile completamente abbandonato. L’edificio rimase proprietà del demanio fino al 1955, data in cui fu acquistato da Pietrino Eduardo Duran, i cui eredi ne detengono tuttora il possesso. Il valore paesistico è dovuto principalmente alla particolare posizione panoramica ed alle caratteristiche naturalistiche, proprie di tutto l’arcipelago. Recentemente è stato rilevata la notevole importanza dell’area per quando riguarda la migrazione di uccelli minacciati (rapaci e cicogne). In particolare in prossimità dell’Antico Semaforo trova posto da diversi anni il campo base della LIPU (Lega italiana protezione uccelli) per il censimento e l’inanellamento dei rapaci in migrazione. Dopo pranzo rientro in paese ed alle ore 16:45 aliscafo per Trapani. Rientro a Palermo con mezzi propri.
Dislivello: m 600 in salita; m 600 in discesa
Lunghezza del percorso. Km 13
Tempo di marcia: ore 5 circa
Natura del percorso: sterrato e sentiero (E)
Equipaggiamento: scarponi da trekking, zaino, bastoncini da trekking, cappello da sole, crema da sole. Indumenti adatti alla stagione preferibilmente con maniche lunghe. Pranzo al sacco, abbondante scorta d’acqua.
NOTE GENERALI
La partecipazione è aperta a tutti con obbligo di prenotazione.
L’escursione è riservata ad un massimo di 10 partecipanti in ordine di prenotazione con priorità ai soci CAI.
Pernottamento in strutture private in camere doppie.
Per la prenotazione è indispensabile versare, presso la segreteria del CAI, la quota del pernottamento 50,00€ a persona entro e non oltre il 4 Maggio 2023 (QUOTA NON RIMBORSABILE DOPO QUESTA DATA).
Ai non soci è richiesto un contributo di 10,00€ più 15,00€ per l’assicurazione infortuni obbligatoria.
La segreteria è aperta i martedì ed i giovedì dalle 17:30 alle 19:00.
Il partecipante deve provvedere all’acquisto del biglietto di andata e ritorno da Trapani/Marettimo e viceversa, autonomamente prima del giorno della partenza, attraverso il sito https://www.libertylines.it/ Biglietto aliscafo a/r 33,20 €.
Gli orari sono i seguenti:
Trapani – Marettimo ore 8:45
Marettimo – Trapani ore 16:45
Cena ristorante (circa 30,00€).
La colazione della domenica mattina e i pranzi al sacco sono liberi.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare telefonicamente l’accompagnatore Nancy Caravà 3397824399, dopo le ore 18.