MONTE DAINO (m 1786) E MONTE QUACELLA (m 1869)
13° EDIZIONE IN CAMMINO NEI PARCHI – Le nostre Madonie – 2° Escursione
Accompagnatori: G. Alfano, G. Adragna.
Per informazioni: 3341947649
Descrizione:
Monte Quacella si trova a circa 5 km a Nord – NordEst di Polizzi Generosa nelle Madonie.
Approssimativamente ha una forma a tre bracci. Uno lo collega con una spettacolare cresta rocciosa in direzione Nord-NordOvest a Monte Mufara. Il secondo braccio si sviluppa verso Sud, completando l’ampio anfiteatro della Quacella e formando il versante sinistro del Vallone Madonna degli Angeli. Il terzo braccio si estende verso Est concludendosi con Monte Daino e verrà percorso durante questa escursione.
Programma:
Raduno dei partecipanti a Piazza Croci alle ore 7:15. Partenza alle ore 7:30 con automezzi propri per
Castellana Sicula (A19 uscita Tremonzelli), Petraia Sottana (SS 120) e Case Passo Canale, in prossimità dell’Hotel Pomieri (SP 54).
A piedi per Vallone Fra Paolo sul sentiero n. 577 Cai e 577B fino a quota 1710 circa, quindi per sentiero e tracce di sentiero a Monte Daino. Proseguimento per cresta Est della Quacella su terreno naturale roccioso. Breve tratto di rocette esposto. Quindi in fitto bosco di faggi, in vetta a Monte Quacella. Pausa pranzo. Discesa per sentiero n. 588 e per Vallone Fra Paolo.
Escursione ad anello. Fine escursione prevista per le ore 17:00 circa.
Breve sosta al rifugio Marini (facoltativa).
Rientro a Palermo verso le ore 19:30
Fascia altimetrica: m 1350 / m 1869
Dislivello: m 700 circa
Lunghezza: km 9,5
Tempo di percorrenza: ore 6
Natura del percorso: stradella, sentiero, terreno naturale roccioso a tratti sdrucciolevole, breve tratto esposto, sconsigliato a chi ha problemi di vertigini e/o di equilibrio.
Difficoltà: E (escursionistica)
Equipaggiamento:
zaino, abbigliamento a maniche lunghe e a strati, adatto al periodo primaverile e alla quota, giacca a protezione da vento e/o pioggia, cappello, pranzo al sacco, almeno 1,5 litri d’acqua potabile. Consigliati bastoncini da trekking.
Obbligatori scarponi da trekking.
Distanza e tempo percorrenza in auto: 100 km – 2 ore
Contributo spese carburante per chi usufruisce di passaggio in auto: 10,00 euro.
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 €(minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/03/norme-non-soci.pdf
ed inviarli firmati alla nostra email palermo@cai.it
I non soci possono eventualmente attivare un’assicurazione infortuni giornaliera (facoltativa ma vivamente consigliata), al costo di 8,40 € recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.
È importante tenere presente che non si tratta di semplice passeggiata nei prati o nei boschi, ma di escursione in montagna che, pur non presentando rischi e difficoltà dal punto di vista alpinistico, né necessitando di particolari indumenti e attrezzature, prevede comunque una certa predisposizione alla montagna e un adeguato equipaggiamento per eventuale pioggia o freddo. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.