CICLOESCURSIONE GIRO DEL LAGO POMA
Accompagnatori: ASC G. Lo Brano – S. Musso
Descrizione
Il percorso di avvicinamento all’invaso Poma si snoda attraverso stradelle sterrate contornate da numerosi limoneti. Lungo il tragitto, si incontra il Santuario della Madonna del Ponte. Fu l’abate Pietro Guzio a dare inizio al restauro di una chiesetta per consentire a Federico II di partecipare alla messa quando era a caccia in quella zona. Nel 1774 re Federico III contribuì finanziariamente alla ristrutturazione del santuario: esso fu allargato con tre navate, e le volte sorrette da quattro colonne con basi e capitelli di stucco. L’invaso Poma, è un lago artificiale situato a circa 5 Km da Partinico (PA) e realizzato tra il 1963 ed il 1968. Ha una superficie di 163,6 ettari ed una capacità di circa 68 milioni di metri cubi di acqua. Il lago Poma è stato creato con la costruzione di uno sbarramento in pietre e terra sul fiume Jato. E’ attualmente uno dei più grandi invasi in Sicilia, esso consente l’irrigazione di circa 7mila ettari di terreno coltivato della piana di Partinico. Oggi, buona parte dell’acqua viene utilizzata per l’approvvigionamento idrico della città di Palermo e di alcuni Paesi della fascia costiera.
Programma
La ciclo escursione prevede il trasferimento, in auto + bici. Raduno dei partecipanti a piazza J. Lennon (ex Giotto) a Palermo alle ore 7.45 e partenza ore 8.00 per autostrada Pa/TP . Proseguimento fino all’uscita di Trappeto e ritrovo al bar Blue Moon. In auto fino al cimitero di Trappeto. In bici per contrada Pian di Fico e sosta al Santuario di Madonna del Ponte. Proseguimento per contrada Cannizzaro fino al Lago Poma. Giro ad anello e pausa pranzo al sacco. Rientro alle auto attraverso contrada Valguarnera e Bellaciera.
Dati Tecnici
Dislivello: m 580 circa
Lunghezza Percorso: Km 41 circa
Tempo di pedalata: Ore 5
Difficoltà tecnica: MC/MC
Natura del percorso: stradelle sterrate, tratti di asfalto e sentiero
Obbligatorio l’uso del casco
Dotazione obbligatoria: casco per ciclisti, camere d’aria di scorta adeguate alle ruote del proprio mezzo. Abbigliamento di protezione da freddo, vento ed eventuale pioggia adatto alla stagione (mantellina impermeabile), Acqua (1,5 litri) e pranzo al sacco.
Il programma ed il percorso potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo o altre necessità inerenti la sicurezza.
Il Gruppo Caibike può fornire, ai soci che faranno richiesta, limitatamente al solo giorno della ciclo escursione, una MTB + casco con un contributo di 10 euro.
La partecipazione dei non soci è gratuita ma è richiesta obbligatoriamente l’assicurazione giornaliera contro gli infortuni.
A tal proposito:
I non soci, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare il modulo di adesione, raggiungibile a questo link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
ed inviarlo firmato alla e-mail: palermo@cai.it.
I non soci inoltre, dovranno richiedere la stipula dell’assicurazione infortuni giornaliera di 8,40 euro, che potrà essere attivata recandosi in Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli 59 – Palermo.
Con la propria partecipazione, ogni singolo partecipante, dichiara di avere letto e compreso il presente programma e di accettarlo in ogni sua parte.