PIZZO CATARINECI (m 1660)
Accompagnatori: M. Fresta e M. Patricola
Appuntamento a Piazza Croci alle ore 8 e partenza con automezzi propri per Geraci Siculo attraverso autostrada Palermo-Catania svincolo di Irosa.
La metà della nostra escursione è il Pizzo Catarineci, che sorge nell’area delle Madonie sud orientali.
È un rilievo alto m 1660 formato da arenarie, che delimita a nord l’ampio pianoro sommitale che prende lo stesso nome.
Un territorio, quello di Geraci Siculo, ricco di acqua, di ambienti umidi e grandi radure ideali per il pascolo che hanno agevolato, nel tempo, lo sviluppo di una fiorente pastorizia, della cui memoria rimangono importanti marcati quali quello di Cixè
La pendici del complesso montuoso, nella parte più prossima all’abitato presenza una fitta formazione artificiale di conifere a cui si sostituisce in quota il bosco di faggi.
Di rilievo anche la presenza di numerosi esemplari di agrifogli, caratteristici quelli Pietra Giordano per le innumerevoli forme astratte assunte grazie all’azione del vento ed il pascolo degli animali, e di piante di ginepro.
L’escursione avrà inizio dalla contrada Giardinello.
Inizialmente percorreremo una stradella all’interno del bosco di conifere che ci condurrà ad un primo pianoro e da lì, su sentiero e terreno naturale al Piano Catarineci ed in vetta dove effettueremo la colazione al sacco.
Il rientro, con percorso ad anello, avverrà lungo le pendici settentrionali del monte, attraverso la suggestiva Pietra Giordano.
Scheda Tecnica:
Dislivello: m 550 ca.
Lunghezza del percorso: 10 km
Tempo di percorrenza: ore 4
Natura del percorso: stradella, sentiero e tratti di terreno naturale, roccioso in prossimità della vetta. (E)
Note
Lungo il percorso di ritorno attraverseremo una zona che presenta tratti di erosione del terreno.
È obbligatorio l’utilizzo di scarponi è consigliato l’uso di bastoncini.
Per informazioni potete contattare Massimiliano al numero 338/9745353
Contributo carburante Eur 12
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 €(minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/03/norme-non-soci.pdf
ed inviarli firmati alla nostra email palermo@cai.it
I non soci possono eventualmente attivare un’assicurazione infortuni giornaliera (facoltativa), al costo di 8,40 € recandosi presso la nostra Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli, 59 – Palermo.
È importante tenere presente che non si tratta di semplice passeggiata nei prati o nei boschi, ma di escursione in montagna che, pur non presentando rischi e difficoltà dal punto di vista alpinistico, né necessitando di particolari indumenti e attrezzature, prevede comunque una certa predisposizione alla montagna e un adeguato equipaggiamento per eventuale pioggia o freddo. Ciascun partecipante dovrà attentamente valutare se l’escursione sia adatta alle proprie capacità fisiche, allo stato di salute e di allenamento.