2° CICLORADUNO REGIONALE SICILIANO (CAI GR Sicilia)
Il gruppo Cicloescursionismo Caibike Palermo organizza il 2 Cicloraduno CAI Sicilia – Giro dei due laghi.
Organizzatori:
ASC G. Lo Brano (3316029343)
S. Musso (3405839330)
V. Scozzola (3898773874)
ASC G. Lo Brano (3316029343)
S. Musso (3405839330)
V. Scozzola (3898773874)
Programma
Sabato 1 Ottobre
Ore 09:00 raduno dei partecipanti presso la Masseria Rossella (Piana degli Albanesi; S.P. 5 Km 28,900 37 56.875’ N/ 13 21.000’ E ) Presente parcheggio auto
Ore 09:45 Partenza cicloescursione per la tappa SICAI in direzione della Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago
Ore 12:30 arrivo in piazza a Ficuzza (Corleone) e visita della Casina Reale. Pranzo al sacco
Ore 14:30 rientro in bici alla Masseria Rossella.
Ore 20:30 Cena e pernottamento in camere doppie, triple e quadruple alla Masseria Rossella
Domenica 2 Ottobre
Ore 6:30-7:30 Colazione
Ore 8:30 partenza cicloescursione dalla Masseria Rossella, in direzione del lago di Piana degli Albanesi. Breve sosta al lago
Ore 13:30 rientro alla Masseria Rossella per il pranzo.
Itinerario ciclo escursionistico:
L’itinerario si articola in due tappe che hanno entrambe come punto di partenza la Masseria Rossella (716 m slm) punto accoglienza del SI nonchè storica casa del mezzadro. Il primo giorno, la ciclo escursione interesserà i territori a sud della masseria ovvero la RNO Bosco della Ficuzza mentre il secondo, esploreremo l’area a nord con il territorio di Piana degli Albanesi e l’omonimo lago. Le tappe percorrono il Sentiero Italia CAI in Mtb.
Sabato 1 Ottobre
Ci dirigeremo a sud verso il lago artificiale dello Scanzano costituito dallo sbarramento dell’omonimo torrente per raggiungere Ponte Arcera. Qui il percorso entra nel vivo della Riserva di Bosco della Ficuzza, nel Vallone Arcera dove si trova una fitta vegetazione, formata da querce, lecci, felci e qualche castagno che ci accompagnerà fin quasi alla piazza di Ficuzza dove si ammira la Real Casina di caccia costruita a partire dal 1799 su progetto dell’architetto Carlo Chenchi e
successive modifiche di Venanzio Marvuglia. Fu la residenza di Ferdinando di Borbone.
Ci dirigeremo a sud verso il lago artificiale dello Scanzano costituito dallo sbarramento dell’omonimo torrente per raggiungere Ponte Arcera. Qui il percorso entra nel vivo della Riserva di Bosco della Ficuzza, nel Vallone Arcera dove si trova una fitta vegetazione, formata da querce, lecci, felci e qualche castagno che ci accompagnerà fin quasi alla piazza di Ficuzza dove si ammira la Real Casina di caccia costruita a partire dal 1799 su progetto dell’architetto Carlo Chenchi e
successive modifiche di Venanzio Marvuglia. Fu la residenza di Ferdinando di Borbone.
Domenica 2 Ottobre
L’area esplorata sarà quella a nord della Masseria da dove, una pista sterrata in salita, conduce alle pendici di monte Rossella (1029 m slm), monte Leardo (1016 m slm) e Cozzo Sant’Agata (998 m slm) fino all’omonima portella dalla quale si raggiungono le cave di marmo. Incrociata la strada carrabile a basso traffico, raggiungeremo la sponda del lago di Piana degli Albanesi, il più grande stanziamento arbëreshë, dove da secoli risiede storicamente la più popolosa comunità albanese d’Italia di rito greco bizantino professato dai suoi abitanti e sede vescovile dell’Eparchia di Piana degli Albanesi. È, inoltre, tristemente nota per la strage di Portella della Ginestra (1947). Piana degli Albanesi è inserita negli itinerari escursionistici del Sentiero Italia secondo il filo conduttore delle antiche vie di comunicazione della montagna.
L’area esplorata sarà quella a nord della Masseria da dove, una pista sterrata in salita, conduce alle pendici di monte Rossella (1029 m slm), monte Leardo (1016 m slm) e Cozzo Sant’Agata (998 m slm) fino all’omonima portella dalla quale si raggiungono le cave di marmo. Incrociata la strada carrabile a basso traffico, raggiungeremo la sponda del lago di Piana degli Albanesi, il più grande stanziamento arbëreshë, dove da secoli risiede storicamente la più popolosa comunità albanese d’Italia di rito greco bizantino professato dai suoi abitanti e sede vescovile dell’Eparchia di Piana degli Albanesi. È, inoltre, tristemente nota per la strage di Portella della Ginestra (1947). Piana degli Albanesi è inserita negli itinerari escursionistici del Sentiero Italia secondo il filo conduttore delle antiche vie di comunicazione della montagna.
Dettagli partecipazione:
Quota partecipazione: € 90
Quota partecipazione: € 90
Comprende:
– Trattamento di pensione completa presso Agriturismo Masseria Rossella (Punto d’accoglienza ufficiale Sentiero Italia CAI);
– Il pranzo della domenica comprende: antipasto, primo, dolce e bevande.
– La maglia ricordo dell’evento.
– Trattamento di pensione completa presso Agriturismo Masseria Rossella (Punto d’accoglienza ufficiale Sentiero Italia CAI);
– Il pranzo della domenica comprende: antipasto, primo, dolce e bevande.
– La maglia ricordo dell’evento.
Non comprende:
– Pranzo a sacco di sabato 1
– Tutto quanto non esplicitato alla voce “Comprende”.
– Pranzo a sacco di sabato 1
– Tutto quanto non esplicitato alla voce “Comprende”.
Quota partecipazione Non soci per spese di assicurazione e organizzazione: 10 euro/giorno
Numero massimo di partecipanti: 25
I partecipanti devono raggiungere la località di partenza dell’escursione in autonomia;
Numero massimo di partecipanti: 25
I partecipanti devono raggiungere la località di partenza dell’escursione in autonomia;
Equipaggiamento necessario: Bicicletta da montagna, caschetto da ciclista, pantaloni con fondello, camera d’aria di scorta, pompa, chiavi per la bicicletta, giacca a vento (abbigliamento adeguato alla quota, alla stagione e all’attività fisi ca), eventuale ricambio di abbigliamento, scorta d’acqua, colazione e pranzo a sacco solo x il Sabato. Crema solare e spray insetti.
Abbigliamento e quanto necessario per la permanenza dei due giorni.
Si raccomanda di consultare la scheda tecnica e dare la partecipazione solo se in grado di affrontare
l’impegno fisico che il percorso richiede.
LE ADESIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 05/09/2022 E SARANNO CONSIDERATE ACCETTATE SOLTANTO A SEGUITO DEL VERSAMENTO, TRAMITE BONIFICO, DI UN ACCONTO, PARI A € 50, E L’INVIO DELLA COPIA ALLA MAIL: g.lobrano@virgilio.it ; LA RIMANENTE QUOTA DI PARTECIPAZIONE SARA’ SALDATA DA OGNI PARTECIPANTE IN CONTANTI.
BONIFICO DI ACCONTO A FAVORE DI:
Club Alpino Italiano Sezione di Palermo:
Club Alpino Italiano Sezione di Palermo:
IBAN: IT49R0623004602000015106309
presso Banca: Crédit Agricole Italia
Causale: Acconto Partecipazione 2 Cicloraduno Regionale CAI Sicilia Nome Cognome
Dati tecnici:
Primo Giorno
Partenza/meta /arrivo: Masseria Rossella (Piana degli Albanesi)/ Ficuzza/MasseriaRossella
Difficoltà: MC/MC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica)
Lunghezza del percorso: 37 km
Altezza partenza/meta: 716 m slm / 683 m slm
Ascesa complessiva: 940 m circa
Tipo di traccia: 95% sterrato, 05% asfalto
Tempo di percorrenza: 6 ore circa comprese le soste
Secondo giorno
Partenza/meta/arrivo: Masseria Rossella/Lago di
Piana/Masseria Rossella
Piana/Masseria Rossella
Difficoltà: MC+/MC (per cicloescursionisti di media
capacità tecnica)
capacità tecnica)
Lunghezza del percorso: 31,5 km
Altezza partenza /meta: 716 m slm/ 613 m slm
Ascesa accumulata: 680 m circa
Tipo di traccia: 30% sterrato, 70% asfalto
Tempo di percorrenza: 4,5 ore circa comprese le soste